21.07.2025

Manufacturing Execution System: 7 consigli per non sbagliare

Manufacturing Execution System: 7 consigli per non sbagliare

Stai valutando l’implementazione di un manufacturing execution system? È una decisione strategica che può rivoluzionare l’azienda.

In questo articolo scoprirai 7 consigli pratici per individuare il MES più adatto: continua a leggere!

Come selezionare il manufacturing execution system giusto

In un mondo produttivo sempre più complesso, scegliere il manufacturing execution system giusto non significa soltanto investire in un nuovo software, ma costruire il cuore digitale della tua fabbrica.

Un MES è infatti il collegamento fondamentale tra il livello gestionale (ERP) e le operazioni sul campo (shop floor). Permette di raccogliere dati in tempo reale, monitorare ogni fase del processo produttivo, tracciare materiali, ridurre errori e ottimizzare l’efficienza.

 

 

 

Oggi, le aziende manifatturiere — soprattutto di medie dimensioni — si trovano davanti a sfide sempre più complesse:

  • maggiore competitività a livello globale
  • normative più stringenti e bisogno di tracciabilità completa
  • transizione verso modelli di Industry 4.0 e 5.0
  • necessità di integrare macchinari, sistemi informativi e persone

Un manufacturing execution system è uno strumento strategico per trasformare la produzione in un processo più intelligente, agile e sostenibile.

Ecco allora 7 consigli pratici per scegliere il MES più adatto alle esigenze aziendali.

1. Parti da un’analisi accurata dei tuoi processi produttivi

Non puoi scegliere un manufacturing execution system senza conoscere in profondità la produzione. Il primo passo è mappare ogni processo, capire dove si creano colli di bottiglia, quali dati ti servono e dove puoi migliorare.

Un MES deve adattarsi come un abito su misura alla realtà operativa dell’azienda. Solo così può diventare un alleato concreto e non un sistema calato dall’alto.

2. Controlla le funzionalità core del manufacturing execution system

Un manufacturing execution system efficace deve garantire strumenti robusti per la gestione dei processi.

Tra le funzionalità oggi imprescindibili ci sono:

  • monitoraggio real-time delle linee produttive
  • tracciabilità completa, dal materiale grezzo al prodotto finito
  • gestione digitale delle istruzioni di lavoro (paperless manufacturing)
  • raccolta automatizzata dei dati dalle macchine (IoT e IIoT)
  • analisi predittiva per anticipare guasti o deviazioni di qualità

Il valore di un MES sta proprio nella capacità di trasformare i dati in azioni tempestive e decisioni più consapevoli.

 

sofware gestione della produzione


3. Pretendi un’integrazione con ERP e altri sistemi

Un manufacturing execution system non deve essere isolato. È fondamentale che si integri in modo fluido con il tuo ERP (come SAP S/4HANA) e con tutti i sistemi presenti in azienda: sensori, dispositivi edge, strumenti legacy.

Solo così puoi avere una visione unificata e coerente su ordini, avanzamento produzione, disponibilità materiali, qualità e logistica. L’obiettivo è eliminare i silos informativi e ridurre errori o ritardi lungo tutta la catena produttiva.

H3 - 4. Scegli una soluzione scalabile e modulare

La digitalizzazione della produzione non è un progetto da “tutto e subito”. Soprattutto per le aziende mid-market, è spesso più sostenibile partire in piccolo, concentrandosi sulle aree più critiche, e poi estendere il sistema progressivamente.

Scegli un manufacturing execution system modulare e scalabile, che ti permetta di integrare nuove funzionalità in futuro senza dover stravolgere l’impianto iniziale. In questo modo puoi ottenere risultati misurabili già nelle prime fasi e contenere i rischi.

5. Punta sulla facilità d’uso

Il manufacturing execution system migliore è quello che viene effettivamente utilizzato dalle persone. Oggi la facilità d’uso è fondamentale: interfacce intuitive, dashboard chiare, istruzioni digitali accessibili da tablet o terminali rendono il lavoro degli operatori più semplice e preciso.

Un sistema complicato rischia di essere percepito come un ostacolo e di non essere adottato pienamente, vanificando l’investimento.

6. Valuta il supporto post go-live

L’implementazione del MES è solo il punto di partenza. Serve un piano chiaro per il supporto continuo, la manutenzione evolutiva e l’aggiornamento tecnologico.

Molti progetti falliscono non per problemi tecnici iniziali, ma perché manca una gestione post go-live efficace. Assicurati che il fornitore scelto offra servizi di assistenza costante, monitoraggio e la possibilità di adattare il sistema ai cambiamenti futuri della tua impresa.

 

Smart Factory

7. Scegli con cura il partner per il tuo progetto MES

La scelta del partner è importante quanto quella del software. Anche il migliore manufacturing execution system può fallire se non viene implementato correttamente o se manca il giusto supporto.

Il partner ideale deve:

  • avere esperienza concreta nel settore manifatturiero e nei progetti MES
  • comprendere le specificità del tuo business e del tuo settore
  • essere in grado di parlare con tutti i livelli aziendali, dal management agli operatori di linea
  • offrire consulenza strategica oltre all’implementazione tecnica
  • garantire un supporto costante e la continuità del team anche dopo il go-live

Un partner affidabile non propone soluzioni standard, ma costruisce insieme a te un percorso su misura, allineato ai tuoi obiettivi di business.

-

Scegliere il manufacturing execution system giusto significa costruire il cervello digitale della tua fabbrica. È una decisione che impatta direttamente su produttività, qualità, flessibilità e competitività.

Non basta valutarne le funzionalità tecniche: serve una visione strategica, la capacità di integrare i sistemi esistenti e il supporto di un partner esperto e presente.

In questo contesto, Syscons si propone come partner specializzato nella consulenza e nell’implementazione di soluzioni MES evolute, come SAP Digital Manufacturing. Grazie alla profonda conoscenza dei processi produttivi e a un approccio modulare e personalizzato, Syscons accompagna le aziende in un percorso sicuro verso la smart factory, garantendo risultati concreti fin dalle prime fasi.

Vuoi capire quale manufacturing execution system è più adatto alla tua azienda? Richiedi una consulenza gratuita con il team Syscons: insieme possiamo costruire una produzione più efficiente, tracciabile e competitiva.

 

 

 

SYSCONS BLOG

Il blog di Syscons è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.

Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!

Privacy e trattamento dati

ARTICOLI RECENTI

  • SAP Digital Manufacturing: la nuova era della produzione in cloud
  • SCM: supply chain management per processi più efficienti
  • Supply Chain Management oggi: come evolvere tra sfide e innovazione

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

SAP Digital Manufacturing: la nuova era della produzione in cloud

SAP Digital Manufacturing: la nuova era della produzione in cloud

7.08.2025

SCM: supply chain management per processi più efficienti

SCM: supply chain management per processi più efficienti

29.07.2025

Supply Chain Management oggi: come evolvere tra sfide e innovazione

Supply Chain Management oggi: come evolvere tra sfide e innovazione

21.07.2025

Manufacturing Execution System: 7 consigli per non sbagliare

Manufacturing Execution System: 7 consigli per non sbagliare

21.07.2025