6.05.2025

Affrontare un colloquio in Syscons: i miei consigli in qualità di HR Generalist

Affrontare un colloquio in Syscons: i miei consigli in qualità di HR Generalist

Affrontare un colloquio di lavoro può essere un momento ricco di aspettative ed emozioni. Ogni incontro con un recruiter è un’opportunità per raccontarsi, mettere in luce il proprio valore e fare un passo avanti nella propria carriera. Ma come ci si prepara al meglio? Quali aspetti curare? E cosa può fare davvero la differenza agli occhi di chi seleziona? 

Mi chiamo Elisa Castiglia e sono HR Generalist in Syscons. In questo blog voglio condividere con te alcuni spunti su come affrontare al meglio un colloquio di selezione, fornendo consigli pratici che possano aiutarti a valorizzare al massimo le tue competenze.   

L’importanza del primo impatto 

L’approccio con il recruiter è fondamentale. Già dai primi istanti si crea un’impressione che influenzerà tutto il colloquio. Presentarsi con un atteggiamento positivo, sicuro di sé e aperto può fare una grande differenza. Soprattutto nei colloqui a distanza, dove si perde parte del linguaggio del corpo, diventano cruciali il tono di voce, l’espressione facciale e la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace. 

Se un candidato apparisse esitante, potrebbe non trasmettere tutto il suo potenziale. Al contrario, chi si mostra sorridente, proattivo e deciso dà subito una percezione di affidabilità e sicurezza. Questo non significa dover fingere, ma semplicemente essere consapevoli di come si viene percepiti dall’altra parte dello schermo o della scrivania.

L’abbigliamento: un segnale di attenzione e professionalità 

Non è necessario indossare abiti estremamente formali, ma presentarsi con un look curato e adeguato al contesto è sempre una buona idea. Un abbigliamento pulito e ordinato, anche informale, dimostra attenzione per i dettagli e rispetto per l’occasione. 

Nel settore della consulenza, ad esempio, spesso si ha a che fare con clienti che adottano determinati dress code. Mostrare fin dal colloquio la capacità di adattarsi a diverse situazioni può essere un punto a favore. Non si tratta di rinunciare alla propria personalità, ma di trovare un equilibrio tra comodità e professionalità, optando per un look che trasmetta sicurezza e affidabilità. 

Informarsi sull’azienda: un segnale di interesse 

Un altro elemento molto apprezzato è quando un candidato arriva al colloquio avendo già fatto qualche ricerca su Syscons. Non serve conoscere nei dettagli ogni servizio offerto, ma avere almeno una conoscenza di base di chi siamo e cosa facciamo dimostra interesse e preparazione. 

Anche se alcuni settori possono risultare complessi da comprendere, lo sforzo di informarsi è sempre un punto a favore e mette in luce una caratteristica importante: la curiosità e la proattività, doti fondamentali per chi lavora in consulenza. 

Rispondere in modo chiaro ed efficace 

Uno degli aspetti più importanti durante un colloquio è la capacità di esprimersi in modo chiaro e coinvolgente. Quando un recruiter chiede di raccontare la propria esperienza lavorativa o accademica, non sta solo cercando informazioni, ma sta anche valutando la capacità di comunicare e di argomentare. 

Risposte troppo brevi potrebbero non far emergere al meglio il proprio valore. Il consiglio è quello di strutturare una risposta equilibrata, trovando il giusto compromesso tra sintesi ed esaustività, così da trasmettere al meglio le proprie competenze ed esperienze. 

Soft skills: raccontarle con esempi concreti 

Le soft skills sono fondamentali, ma inserirle nel CV senza poi saperle dimostrare a colloquio serve a poco. Problem solving, team working, capacità di adattamento: tutte queste competenze sono apprezzate, ma quello che conta davvero è riuscire a raccontare episodi concreti in cui sono state messe in pratica. 

Anche per i candidati junior senza esperienze lavorative pregresse, ci sono sempre situazioni (progetti universitari, lavori di gruppo, esperienze personali) che possono dimostrare queste competenze. Essere consapevoli dei propri punti di forza e saperli raccontare con esempi concreti è un grande valore aggiunto. 

Vita personale e hobby: un elemento distintivo 

Spesso i candidati si chiedono se sia opportuno parlare di hobby o esperienze personali. La mia risposta è sì, se emergono in modo naturale. Raccontare ciò che si ama fare nel tempo libero può contribuire a creare un clima di fiducia e a dimostrare alcune soft skills importanti. Per esempio, un candidato che pratica sport di squadra dimostra collaborazione e spirito di gruppo, mentre chi suona uno strumento musicale può evidenziare disciplina e costanza. 

Non si tratta di riempire il colloquio di dettagli personali, ma di trovare il giusto equilibrio per mostrare anche il lato umano dietro alle competenze professionali. 

L’importanza dell’inclusività e della flessibilità 

Una cosa che apprezzo molto di Syscons è l’apertura verso candidati con percorsi diversi. Non ci soffermiamo solo su voti di laurea, età o esperienze passate perfettamente in linea. Valorizziamo chi ha voglia di mettersi in gioco, chi ha avuto il coraggio di reinventarsi, chi si è formato autonomamente per acquisire nuove competenze. 

Ho visto persone provenienti dai settori più disparati entrare nel mondo della consulenza con successo, grazie alla loro determinazione e capacità di apprendere. Questo è un aspetto che rende il nostro processo di selezione più equo e aperto a chi ha davvero voglia di crescere. 

Gestire l’ansia da colloquio 

Capisco perfettamente che un colloquio possa generare ansia. È un momento importante e il timore di sbagliare è naturale. Da parte nostra, cerchiamo sempre di mettere a proprio agio il candidato, rendendo la conversazione il più fluida e serena possibile. 

Un consiglio che do sempre è di arrivare preparati, ma senza sovraccaricarsi di pressione. Respirare, prendersi qualche secondo prima di rispondere, concentrarsi sulla conversazione e ricordare che il colloquio è anche un’opportunità per conoscere meglio l’azienda. 

Conclusione 

Affrontare un colloquio con il giusto atteggiamento, preparazione e consapevolezza di sé è la chiave per distinguersi. Non esistono risposte perfette, ma esiste un modo giusto di presentarsi: con naturalezza, sicurezza e voglia di far emergere il proprio valore. 

Spero che questi consigli possano esserti utili e ti auguro il meglio per le tue future esperienze di selezione! 

 

SYSCONS BLOG

Il blog di Syscons è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.

Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!

CTA C1 - Verticale v3 (1)

 

ARTICOLI RECENTI

  • Automated data processing per ridurre gli errori in azienda
  • L'importanza di gestire le varietà di Syscons in azienda: un approccio alla diversità generazionale
  • SAP S/4HANA: quando è il momento di fare il passaggio?

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Automated data processing per ridurre gli errori in azienda

Automated data processing per ridurre gli errori in azienda

21.05.2025

L'importanza di gestire le varietà di Syscons in azienda: un approccio alla diversità generazionale

L'importanza di gestire le varietà di Syscons in azienda: un approccio alla diversità generazionale

19.05.2025

SAP S/4HANA: quando è il momento di fare il passaggio?

SAP S/4HANA: quando è il momento di fare il passaggio?

16.05.2025

SAP ECC: vantaggi della migrazione a S/4HANA

SAP ECC: vantaggi della migrazione a S/4HANA

16.05.2025