Sia che tu stia valutando di adottare SAP BTP per la prima volta e desideri costruire fin da subito fondamenta solide e ben configurate, sia che tu abbia già implementato la piattaforma e senta l’esigenza di riprenderne il controllo per ottimizzarne la gestione, un piano di governance rappresenta il primo passo per garantirne un utilizzo efficace e sostenibile nel tempo.
In questo articolo scoprirai perché e come impostare una gestione strategica ed efficace di SAP BTP.
Continua a leggere!
SAP BTP: perchè serve una governance strutturata
SAP Business Technology Platform (SAP BTP) è la piattaforma cloud di SAP che permette di estendere, integrare e automatizzare i processi aziendali, combinando sviluppo low-code, pro-code e cloud-native, analytics in tempo reale, orchestrazione dei processi e interoperabilità con sistemi esterni.
Due, però, sono gli scenari più comuni:
- Alcune aziende vogliono implementare SAP BTP per la prima volta, ma non sanno da dove cominciare
- Altre imprese, invece, hanno già attivato la piattaforma, spesso spinte da indicazioni strategiche di SAP — come la dismissione di un servizio e l’obbligo di passare al nuovo disponibile solo su SAP BTP — o da esigenze urgenti di progetto. In questi casi, il cliente, non avendo competenze interne sufficienti, si affida a partner esterni che possono cambiare nel tempo, generando un ambiente frammentato, privo di una governance chiara e soggetto a instabilità tecnica.
In entrambi i casi, la governance non è un tema secondario: è ciò che consente di trasformare una piattaforma tecnica in uno strumento strategico.
Cosa succede quando manca una BTP Governance adeguata?
Senza una governance strutturata, SAP BTP tende a crescere in modo frammentato, con il rischio di perdere coerenza rispetto agli obiettivi aziendali. La mancanza di regole e responsabilità definite può generare inefficienze operative e rendere più complessa la gestione da parte dei team IT, limitando il pieno potenziale della piattaforma.
I segnali di una governance debole sono spesso sottovalutati, ma si manifestano con crescente evidenza:
- Ambienti disordinati, con subaccount duplicati, non tracciati o mal configurati
- Accessi non governati: ruoli sovrapposti, privilegi eccessivi, assenza di audit trail
- Servizi attivati senza una logica progettuale chiara o una pianificazione condivisa
- Costi frammentati e difficili da ricondurre alle reali esigenze applicative
- Conoscenza tecnica non documentata, concentrata su poche figure chiave
In questo scenario, i progetti possono subire rallentamenti, aumentano le complessità operative e diventa più difficile mantenere una visione chiara e condivisa della piattaforma. Anche i team più esperti possono trovarsi a operare in un contesto meno prevedibile, in cui ogni intervento richiede maggiore attenzione e coordinamento.
Governance di SAP BTP: cosa significa davvero
Parlare di governance non significa semplicemente “mettere ordine” in ciò che è già stato attivato. Significa definire un framework organizzativo, tecnico e metodologico che consenta di gestire SAP BTP in modo proattivo, sostenibile e orientato al valore.
Una governance efficace è pensata fin dall’inizio per assicurare scalabilità, sicurezza e allineamento con gli obiettivi di business, riducendo al minimo il rischio di inefficienze.
Ecco gli elementi fondamentali di una governance solida e duratura:
-
Progettazione architetturale coerente
La struttura della piattaforma va pensata in modo logico e sostenibile, con una gerarchia chiara tra global account, directory e subaccount. L’adozione di naming convention consistenti consente tracciabilità, automazione e ordine nella gestione quotidiana. -
Gestione degli accessi basata su ruoli e responsabilità
Una governance solida prevede una gestione rigorosa degli accessi, con ruoli chiari e permessi assegnati secondo il principio della segregazione dei compiti. Questo garantisce sicurezza, tracciabilità e controllo, evitando sovrapposizioni di responsabilità e riducendo i rischi operativi. -
Controllo e monitoraggio dei consumi
Conoscere nel dettaglio i consumi di risorse permette di evitare sprechi, identificare sovrautilizzi e ottimizzare la configurazione dei servizi. Il monitoraggio proattivo consente inoltre una migliore previsione dei costi e supporta scelte architetturali più consapevoli. -
Documentazione tecnica e standard operativi
Una governance efficace si basa su processi documentati: dai flussi di approvazione alla gestione degli ambienti, fino alle regole di escalation e ai criteri di naming. Questo garantisce resilienza organizzativa anche in caso di turnover o cambi di progetto. -
Sicurezza e compliance by design
La sicurezza non può essere un’aggiunta ex post. La governance prevede politiche di autorizzazione, logging degli eventi critici, audit trail e gestione delle identity, il tutto integrato in un disegno architetturale compliant con gli standard aziendali e normativi. -
Supporto evolutivo e allineamento strategico
La governance non è statica: evolve con la piattaforma e con l’azienda. Prevede momenti di review, adattamento della struttura alle nuove esigenze, aggiornamento delle policy e delle tecnologie. L’obiettivo è garantire che SAP BTP continui a generare valore nel tempo.
Scegliere il partner ideale per SAP BTP Governance
Gestire SAP BTP in modo efficace richiede competenze verticali e trasversali, aggiornamento continuo e la capacità di tradurre le esigenze del business in scelte tecniche coerenti. Un partner qualificato svolge un ruolo chiave in questo processo, non solo per l’implementazione di SAP BTP, ma anche per l’ottimizzazione continua.
Il partner ideale:
- Ha esperienza concreta in progetti reali, su ambienti SAP complessi e ibridi, in cui è necessario conciliare flessibilità, sicurezza e scalabilità.
- Conosce a fondo le logiche del SAP Clean Core e le tecnologie di sviluppo su SAP BTP, come RAP (Restful ABAP Programming Model) e CAP (Cloud Application Programming Model).
- Bilancia consulenza strategica e operatività tecnica, aiutando le aziende a prendere decisioni architetturali consapevoli, ma anche a implementarle in modo efficace.
- Garantisce continuità e affiancamento, offrendo supporto anche dopo il go-live, con un modello di collaborazione duraturo e orientato al miglioramento progressivo.
- Applica un approccio modulare e flessibile, che si adatta al livello di maturità digitale dell’azienda e alle sue esigenze organizzative, senza forzare soluzioni standard.
Affidarsi a un partner con queste caratteristiche significa accelerare i progetti, ridurre i rischi e aumentare il ritorno sull’investimento della piattaforma SAP BTP.
-
Syscons, parte del Polo SAP di Impresoft Group, è il riferimento per la SAP BTP Governance: un servizio consulenziale specializzato che unisce visione strategica, competenza tecnica e continuità operativa. Grazie alla sua esperienza su progetti complessi e alla profonda conoscenza dell’ecosistema SAP, Syscons affianca le aziende nel disegno, nella gestione e nell’evoluzione della piattaforma, offrendo un supporto concreto e modulare.
Se stai valutando come partire con SAP BTP o come recuperare il controllo della tua attuale implementazione, contatta il team Syscons per una consulenza gratuita. Scoprirai come trasformare SAP BTP in un vero acceleratore di innovazione, in linea con i tuoi obiettivi tecnologici e di business.

Syscons Team
Siamo un team di esperti nella creazione di progetti digitali su misura, combinando innovazione ed efficienza operativa. Con un approccio end-to-end e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, guidiamo i nostri clienti verso la Composable Enterprise, per affrontare con agilità le sfide di un mercato in evoluzione. Il nostro obiettivo? Renderti a prova futuro.